Un altro cliente della Dell chiama per dire che non riesce, col suo computer, a spedire i fax. Dopo 40 minuti di chiarimenti, il tecnico scopre che l'uomo sta tentando di faxare un foglio di carta tenendolo appoggiato allo schermo e premendo il tasto "invia".
Copia dei suoi dischetti difettosi
A un'altra cliente di AST viene chiesto di spedire indietro una copia dei suoi dischetti difettosi. Pochi giorni dopo arriva una lettera della cliente con le fotocopie dei floppy.
Le etichette sui dischetti
Un altro tecnico della Compaq ha ricevuto una chiamata da un uomo che si lamentava che il sistema non leggeva i suoi file di word processing dai suoi vecchi dischetti da 5.1/4 pollici. Dopo aver appurato che non sono stati sottoposti a campi magnetici o calore, si è scoperto che il cliente aveva messo le etichette sui dischi, e poi li ha arrotolati nella macchina per scrivere per poter scrivere sulle etichette.
Il coprimouse
Il supporto tecnico di AST ha avuto una chiamata che lamentava che il mouse era molto difficile da controllare con il coprimouse antipolvere messo su. Tale coprimouse si è scoperto essere poi il sacchetto di plastica in cui il mouse viene imballato.
Press Any Key
Compaq sta considerando di cambiare il comando "Press Any Key" in "Press Return Key" a causa delle continue chiamate che chiedono quale sia il tasto "Any".
Ransomware, epidemia del ricatto via malware
Il software malevolo usato per estorcere denaro agli utenti è sempre più diffuso. I trojan blindano i dati sui PC infetti, rendendoli accessibili solo dopo il pagamento di un riscatto. Ed è allarme.
A volte basta un click di troppo e cracker malintenzionati possono stringere un pesante cappio attorno al collo delle vittime: rendere inutilizzabili tutti i dati su disco rigido, crittografandoli con un algoritmo inespugnabile. Un allegato inviato via posta elettronica, un eseguibile scaricato da un sito Web: il ransomware, la sottocategoria di software malevolo utilizzata per estorcere denaro, può nascondersi ovunque: anche nei programmi per cellulari.
L'ultimo allarme arriva da Kaspersky Lab, nota azienda russa specializzata in software antivirus. Le ultime generazioni di programmi utilizzati dalle organizzazioni criminali per sequestrare i computer di utenti del tutto ignari, secondo l'esperto Aleks Gostev, "utilizzano algoritmi crittografici sempre più complessi e difficili da scardinare". Le aziende di sicurezza informatica, in pratica, si troverebbero attualmente con le mani legate: la vittima di un ransomware, in pratica, rischia di trovarsi costretto a pagare il riscatto necessario per riappropriarsi dei dati personali.
"Se gli sviluppatori di ransomware iniziassero ad utilizzare algoritmi complessi", ha detto Gostev, "potremmo trovarci impotenti di fronte ad un computer in ostaggio". Per il momento, si legge su The Register, alcuni ransomware come Gpcode-AG si possono neutralizzare solo perché utilizzano tecnologie crittografiche a 330 o 660 bit. Chiavi crittografiche più complesse possono rendere estremamente complicato ogni tentativo di cracking e di salvataggio delle informazioni letteralmente "rapite".
Si può facilmente immaginare la quantità di danni che il ransomware può creare in un ufficio pubblico, oppure in un qualsiasi sistema informatico destinato alla gestione di informazioni cruciali, che pure ci si augura sia adeguatamente protetto. Ma è per questo che negli Stati Uniti, ad esempio, alcuni reparti dell'FBI stanno tenendo sotto stretto controllo il fenomeno del ransomware: per il momento, la migliore arma contro questo tipo d'attacchi è quella dei backup regolari delle informazioni più importanti salvate su computer.
Molti attacchi hanno origine dalla Russia, secondo l'esperto di sicurezza Joe Stewart. "Alcuni ransomware costringono la vittima ad acquistare farmaci o altri prodotti su siti russi e solo successivamente forniscono la chiave d'accesso per sbloccare i dati in ostaggio", ha dichiarato Stewart: "I file sembrano spariti dal proprio computer, quando ad un certo punto appare un messaggio con la richiesta di riscatto".
Tommaso Lombardi
Fonte: Punto Informatico
Chi ha i computer centrali
Chi ha i computer centrali, di te sa persino che sei andato a comprare un giornale porno. Altro che Grande Fratello: qui siamo all' Enorme Nonno che ormai sa tutto di noi.
Beppe Grillo
Coloro che non possono accedere al computer
Coloro che non possono accedere al computer daranno origine ad un nuovo proletariato.
Felix Rohatyn, banchiere Usa, 1997
Un computer ti fa fare pi
Un computer ti fa fare più errori e più velocemente di qualunque altra invenzione dell'uomo – con l'eccezione forse delle armi da fuoco e della tequila.
Mitch Ratcliffe
Sono convinto che l’informatica abbia molto in comune con la fisica
Sono convinto che l'informatica abbia molto in comune con la fisica.
Entrambe si occupano di come funziona il mondo a un livello abbastanza fondamentale.
La differenza, naturalmente, è che mentre in fisica devi capire come è fatto il mondo, in informatica sei tu a crearlo.
Dentro i confini del computer, sei tu il creatore.
Controlli – almeno potenzialmente – tutto ciò che vi succcede.
Se sei abbastanza bravo, puoi essere un dio. Su piccola scala.
Linus Torvalds