Petizione per la Banda Larga in Italia

Teldon si fa promotore dell'iniziativa di AIIP – Associazione Italiana Internet Provider – finalizzata a ridurre i costi della banda larga in Italia incidendo sulla rendita di Telecom Italia Spa.
La lettera aperta riportata in calce (clicca "leggi tutto "), e pubblicata sul quotidiano Il Messaggero in data 08 giugno 2007, evidenzia i punti salienti di questa iniziativa.
Se sei favorevole a:
– migliorare il rapporto prezzo/prestazioni delle conessioni ADSL;
– ampliare le aree geografiche coperte dalla banda larga;
– usufruire tramite la banda larga di servizi sempre nuovi e innovativi
Firma la petizione inviando una e- mail (anche vuota) all’indirizzo di posta lettera_aperta@aiip2.messagenet.it
(L'informativa completa relativa al trattamento dei dati di chi firma la petizione elettronica è reperibile QUI)

Attenzione, circolano già numerose email riportanti lo stesso testo e la richiesta "inoltra questa email a tutti i tuoi conoscenti", vi invitiamo a NON favorire il proliferare di messaggi non richiesti e quindi evitare di inviare alla cieca i messaggi a tutti i vostri contatti.
Inoltre, la Netiquette (regole di buon comportamento in internet) impone l'uso del BCC o CCN (copia nascosta) per gli invii a destinatari multipli che non si conoscono tra loro o non desiderano la pubblicazione del proprio indirizzo email.

LETTERA APERTA DI AIIP SU IL MESSAGGERO

Al Presidente del Consiglio Prof. Romano Prodi
Al Ministro delle Comunicazioni –on. Paolo Gentiloni
Al Ministro per lo Sviluppo Economico – on. Pier Luigi Bersani
Al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti On. Antonio Di Pietro
Al Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, On Enrico Letta
Ai Parlamentari e ai Senatori d’Italia

Al Presidente dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni- Prof Corrado Calabrò
Al Presidente dell’Autorità per le Garanzie della Concorrenza nel Mercato –Prof. Antonio Catricalà
Al Presidente e al Presidente onorario dell’Associazione Parlamentari amici delle Nuove Tecnologie – on. Grillini e sen. Cossiga
Ai Consiglieri di Amministrazione di Telecom Italia
Alle Associazioni dei consumatori
Al milione di utenti Internet Italiani che hanno autorizzato l’invio tramite posta elettronica di comunicazioni da parte dei soci AIIP

 

L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), in data 29 maggio 2007, ha pubblicato la Delibera n. 249/07/CONS che, in attuazione del nuovo quadro regolamentare europeo, disciplina i servizi a larga banda all’ingrosso (cd. “bitstream”) prevedendo l’obbligo di Telecom Italia di formulare una offerta disaggregata ed orientata ai costi. Il provvedimento stabilisce i criteri che l’operatore dominante dovrà utilizzare per formulare i prezzi all’ingrosso, tra cui i) allineamento alle migliori pratiche europee in tema di prezzi dei servizi bitstream, ii) orientamento al costo sulla base della contabilità regolatoria iii) replicabilità delle offerte di banda larga al consumo di Telecom Italia. Quest’ultima, entro 15 giorni dalla Delibera, deve pubblicare la nuova offerta all’ingrosso conforme a tali criteri.

La corretta e tempestiva applicazione di questa Delibera porterà grandi vantaggi ai consumatori: miglioramento del rapporto prezzo/prestazioni delle offerte a larga banda esistenti, abbattimento del digital divide (grazie all’orientamento degli investimenti in nuove infrastrutture di accesso a larga banda nelle zone oggi prive di copertura, in luogo della duplicazione di reti già esistenti nelle zone “ricche”) e lancio in tutto il territorio Italiano della fornitura di servizi innovativi, ad esempio la televisione interattiva anche da parte degli operatori alternativi.

In difesa di questi obiettivi AIIP ha diffidato Telecom Italia a presentare un’offerta che ottemperi tempestivamente, e senza artificiosi indugi, alle disposizioni richiamate e sia allineata alle migliori condizioni applicate in Europa, evidenziando che ogni ritardo o incongrua applicazione pregiudicherebbe i concorrenti e i consumatori.

Le migliori pratiche europee sono state oggetto di un approfondito studio da parte di AIIP, i cui risultati sono allegati in calce.

AIIP, è seriamente preoccupata della possibilità che Telecom Italia, come già avvenuto, adotti una tattica dilatoria presentando un’offerta lontana dall’orientamento al costo e dalle migliori condizioni praticate in Europa, al solo fine di sfruttare i tempi richiesti da un intervento dell’Autorità per la modifica dell’offerta.

Allegati

AIIP BEST PRACTICE